1. Con che frequenza dovrei cambiare il cerotto?
Di solito è utile cambiare quotidianamente il cerotto nelle situazioni di primo soccorso per motivi igienici. Può essere utile tenere alcuni cerotti prodotti con tecnologie avanzate come i Cerotti a Guarigione Rapida, che creano un ambiente umido favorevole alla guarigione della ferita, fino a due giorni o anche di più, per non interrompere il processo di guarigione.
2. È meglio far asciugare le piccole ferite all’aria fresca invece di mettere un cerotto?
Ferite tenute coperte, guariscono con un rischio basso di infezioni. I prodotti Hansaplast proteggono la ferita fino a quando non è completamente guarita.
3. Quando dovrei consultare il medico?
Raccomandiamo di consultare il medico in una delle seguenti circostanze:
- se la ferita è profonda e provoca un forte sanguinamento
- se la ferita mostra segni di infezione come rossore, calore, dolore e gonfiore
- se ci sono corpi estranei all’interno di essa
- in caso di morsi da parte di un animale o anche di un essere umano
- se la ferita si trova sul viso
- se non si è adeguatamente coperti da una vaccinazione antitetanica
4. Cosa devo fare se la ferita si infetta e suppura?
5. Ho la pelle sensibile: quale cerotto dovrei usare?
Se hai la pelle sensibile, puoi usare i prodotti Hansaplast Sensitive. Questi cerotti sono stati specificamente sviluppati per la pelle sensibile e sono ipoallergenici.