FAQ
Cos'è il Callo e come si forma?
La pelle è composta da diversi strati. Lo strato esterno, l'epidermide, funge da barriera protettiva per gli strati più profondi e sensibili della pelle.
Se la pelle è esposta a pressione ed attrito permanente, ad esempio a causa di scarpe inadatte, reagisce costruendo lo strato esterno, formando così una pelle callosa. Se la pressione persiste, la pelle callosa può formare un callo con un nucleo duro che raggiunge le strutture cutanee più profonde e sensibili e quindi causa dolore.
Cosa posso fare per prevenire i calli?
Possiamo fare molto per mantenere i nostri piedi in buone condizioni, ad esempio indossando scarpe ben aderenti ed utilizzando speciali creme idratanti per i piedi. Tuttavia, i punti dolenti, i calli e la pelle callosa sono un problema comune. Come misura preventiva raccomandiamo i Cerotti Paracalli Piccoli Hansaplast non appena si riconoscono i primi segni. I cuscinetti morbidi ed autoadesivi forniscono un immediato sollievo dal dolore e proteggono le aree sensibili dei piedi dalla pressione e dalla frizione.
Quando e come posso usare i Cerotti Paracalli Piccoli Hansaplast?
Pulire ed asciugare accuratamente l'area colpita. Premere l'anello di feltro sulla pelle in modo che l'area sensibile alla pressione si trovi al centro dell'anello. Ora, quando si indossano le scarpe, queste non entreranno più in contatto con questa zona sensibile, poiché la gommapiuma come materiale offre una protezione ideale dalla pressione dolorosa.